top of page

Servizi di gruppo

Il lavoro all’interno dei gruppi ha l’obiettivo di permettere ad ogni partecipante di raggiungere un maggior grado di conoscenza di sé ed un maggior benessere. Ciò si ottiene attraverso la relazione con gli altri e la riflessione circa il proprio vissuto emotivo.

Un gruppo di lavoro è composto tra i 5 e i 12 elementi e si vede su base settimanale; ogni incontro avrà durata di 1h e 15min. Alcuni dei gruppi potranno essere condotti insieme ad un altro/a collega. Di seguito alcuni dei gruppi offerti:

gruppo di lettura.jpg

Gruppo di Lettura

Ogni incontro partirà dalla lettura di una parte di un brano e si articolerà in base ai temi emersi e alle risonanze emotive dei partecipanti. Ogni partecipante sarà libero di portare e leggere il testo che preferisce e ciò sarà un’occasione di conoscenza di sé e di crescita per ogni membro, perché anche attraverso le parole degli altri possiamo trovare quelle che sentiamo più adatte a descriverci.

gruppo di scrittura.jpg

Gruppo di Scrittura Autobiografica

L'essere umano è la narrazione che egli fa di se stesso costantemente. Imparare ad avere un approccio autobiografico diventa importante per dare significato al proprio presente grazie alla narrazione del passato. Il contesto di gruppo aiuta a trovare nuovi spunti e prospettive per individuare la moltitudine di narrazioni che si possono fare di sé, con grandi benefici per il proprio benessere psicologico.

esport.jpg

Team Building negli eSports

L’obiettivo di questo gruppo è quello di migliorare le prestazioni della squadra e dei singoli membri. Per ottenere questo risultato il campo di azione oscillerà tra la sfera professionale e quella personale, poiché ogni giocatore mette inevitabilmente nel gioco le proprie dinamiche interne che lo contraddistinguono. Conoscere e fare stare meglio la persona, significa anche migliorare il giocatore e la squadra.

supervisione.jpg

Gruppo di Supervisione per insegnanti ed educatori

Lo scopo della supervisione è quello di arrivare a migliorare la qualità del lavoro dei partecipanti, in particolare le loro modalità di relazionarsi con le persone di cui si devono prendere cura. Per fare ciò diviene fondamentale conoscere il proprio funzionamento, utilizzando il gruppo per meglio definire quegli aspetti emotivi che possono tanto logorare quanto rinforzare una relazione di aiuto.

gruppo clinico.jpg

Gruppo clinico

Questo è il tipo di gruppo più “classico”, dove un insieme di persone si ritrovano per raggiungere un maggior grado di consapevolezza e benessere. Accomunati dal ritrovarsi, in un certo momento della loro vita, di fronte ad una sofferenza, i partecipanti saranno invitati a riflettere sui propri vissuti emotivi e a contribuire con essi agli interventi degli altri.

© 2022 - Dott. Davide Bovo
Busto Arsizio, via Tonale 1

Privacy Policy

bottom of page