top of page
  • Chi sei?
    Uno Psicologo e Psicoterapeuta a stampo psicoanalitico relazionale; significa che utilizzo la nostra relazione per aiutarti a comprendere le cause che stanno alla base del tuo malessere.
  • Perché tu e non un altro?
    Non posso rispondere io! È importante che il paziente si trovi bene con il proprio terapeuta, solo se è così allora è “quello giusto”!
  • Quanto dura la terapia?
    La durata di un percorso psicologico non si può stabilire a priori. Tuttavia, sebbene i primi effetti positivi si possono riscontrare anche già a partire dal primo colloquio, avendo come focus le cause profonde dei sintomi attuali, normalmente un percorso dura parecchio tempo.
  • Quanto costa?
    So che l’investimento sul proprio benessere è uno sforzo monetario (ed emotivo) non indifferente, perciò si possono concordare delle tariffe calmierate.
  • Quanto dura una seduta?
    I colloqui individuali durano quarantacinque minuti, quelli di coppia un’ora e quindici minuti, mentre quelli di gruppo un’ora e mezza. Normalmente le sedute sono a base settimanale.
  • Mi sai risolvere qualunque problema?
    Assolutamente no, lo psicologo non ha nessuna bacchetta magica. Ma posso accompagnarti, se lo desideri, a capire cosa mi stai chiedendo e in che modalità, e a cercare dentro di te le risorse per ottenerlo.
  • Di che ti occupi?
    Mi occupo delle cause più profonde che hanno generato quelle dinamiche che oggi ti fanno stare male. Per questo mi è difficile risponderti: le cause profonde del malessere di una persona sono strettamente connessa alla sua storia, al suo modo di sentire, ai suoi desideri e bisogni. Ogni percorso è, quindi, unico ed irripetibile!
  • Qual è la differenza tra parlare con te e parlare con un amico?
    Sebbene anche le parole di un amico possano essere terapeutiche, solo un professionista ha le competenze e l’esperienza per far sì che quelle parole non siano un caso. Una visione esterna, inoltre, è spesso più libera di quella di un amico di formulare una frase senza giudizi o pregiudizi.
  • Qual è la differenza tra uno psicologo e uno psicoterapeuta? E uno psichiatra?
    Lo Psicologo è un professionista della salute laureato in Psicologia ed iscritto ad un Albo Regionale Psicologi dopo il superamento di un tirocinio ed esame di Stato. Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo che ha anche affrontato un corso di specializzazione quadriennale ed è iscritto all’albo degli psicoterapeuti. Lo Psichiatra invece è un professionista laureato in medicina e specializzato in psichiatria. Come medico può prescrivere farmaci generici e/o psicofarmaci e richiedere e valutare esami clinici.
  • Cosa fa uno psicoterapeuta?
    Posso risponderti con le parole di uno dei miei maestri, Sergio Erba: “Mi vai bene così come sei, non ti chiedo niente. Non intendo curarti, modificarti, non ti critico né ti disapprovo. Sei tu a rivolgerti a me, a denunciare che qualcosa non va, a portarmi i tuoi bisogni inappagati. Io non mi propongo di soddisfarli, sarebbe illusorio, ma sono pronto e capace, se vuoi, ad accompagnarti nella ricerca delle ragioni del tuo malessere. Guarderemo dentro la vicenda che si svolgerà tra di noi, cercheremo in ogni momento di capire che cosa chiedi, perché lo chiedi così, la storia che ci sta dietro. Se tutto andrà per il meglio, verrà il momento in cui potrai parlare la tua lingua e comprendere quella degli altri senza la necessità di me come interprete.”
  • Come faccio a sapere se sei il terapeuta giusto per me?
    Non si può sapere finché non si prova! So che trovare e scegliere il terapeuta “giusto”, messo in questi termini, è un processo faticoso e anche dispendioso, ma se, come io credo, è la relazione che si instaura tra paziente e terapeuta ad essere il vero fattore di efficacia della terapia, allora conviene davvero fare qualche colloquio e vedere come ci si trova prima di prendere una decisione!
  • Vale anche per te?
    Certamente! Credo che se un terapeuta non si trovasse bene con un paziente (e viceversa) non si riuscirebbe ad ottenere un percorso efficace! E qualora uno dei due partecipanti alla relazione non dovesse trovarsi bene, di solito il chiedersi perché può aiutare molto a capirsi e “raddrizzare la rotta”!
  • Qual è il tuo orientamento?
    Il mio è un orientamento psicoanalitico relazionale. Credo quindi che la motivazione primaria della psiche sia quella di creare relazioni ed ogni essere umano tende a ricercare/ricreare i legami che ha instaurato con gli individui primari che si sono presi cura di lui e a soddisfare quindi i propri bisogni.
  • La psicoterapia di gruppo funziona?
    Certamente! Oltre ad una buona efficacia, la terapia di gruppo ha anche il pregio di un costo più accessibile. L’unico lato negativo è che molte persone trovano più difficoltoso esprimersi e mostrarsi vulnerabili a più di un individuo per volta.
  • Come posso contattarti?
    Per prenotare un appuntamento basta mandarmi un messaggio su Whatsapp o per email, meglio se indicando anche un possibile orario per essere richiamati e poter quindi concordare una data. Il mio numero è +39 348 2706684.
  • Dove ricevi?
    Ricevo a Busto Arsizio, in via Tonale 1; a Milano in via G. Milani 13 presso il centro clinico Il Ruolo Terapeutico; e anche Online.

© 2022 - Dott. Davide Bovo
Busto Arsizio, via Tonale 1

Privacy Policy

bottom of page